Non si ha voglia di fare niente, anche di scrivere sul blog, ma per fortuna il calendario podistico in queste 2 domeniche ci ha riservato soddisfazioni "culinarie" da guida Michelin.
Torniamo a domenica scorsa dove c'è stata la tradizionale "Caminada cui i amigh d'la Taiada",
Ritrovo al solito bar d'la Taiada, temperatura 29° alle 8,15 e come sempre circa un migliaio i partenti, molti pero' partiti prima del via ufficiale delle 8,45.Pico presenti 10 con Libero, la Paola e Briciola, S.Antonio al completo, Davide (infortunato) e la Stefy, e i Torricelli Padre e Figlia.
Percorso tradizionale con tanto argine al sole, passaggio nelle zone golenali del Po e ritorno alla base, con 10 Km scarsi e ben 3 ristori sul percorso.
All'arrivo quello sontuoso con tanta cocomera, tartine e marmellata e Lei. L'aspetti tutto l'anno, con tante imitazioni, ma l'unica vera, inimitabile e buona è quella della Tagliata: la "puleinta rustida".
Cosa ha di speciale??? Il grasso di maiale spalmato sopra, che con i 32° esterni si scioglie impregnandosi con la puleinta dando un gusto inimitabile...
E nel campionato di mangiatori di puleinta rustida ecco il risultato finale:
Carmine 6 fette
Andrea 5 fette
Marco 2
Voto alla corsa 6
Voto al ristoro 10
Appuntamento al prossimo anno....
Mercoledi sera, dopo una giornata pesa di lavoro, e con 35° appuntamento a Correggio per la tappa del trofeo Berlinguer. Pico avvistati 12, ma a referto 8, quindi niente salame.
Avviso a tutti i Pico Runners: quando partecipate alle gare, camminate e affini prendete i pettorali presso la segreteria della corsa e iscrivetevi nel gruppo Pico Runners, Le squadre vengono premiate in base alle partecipazioni....
Comunque gara molto calda, con percorso campagnolo che da Correggio arriva a Budrio e ritorno.
Come una tradizionale gara del trofeo Berlinguer senza infamia e senza lode.... Voto 6 con ristori al minimo sindacabile, e tradizionali gnocchi di patate come premio di partecipazione, una tradizione quando vieni dalle parti di Correggio.
Stamattina inoltre altro appuntamento da guida Michelin: la "caminada Avisina" a S.Giovanni Dosso.
Eravamo in una ventina a referto, con una buona rappresentanza di Cavezzo e Concordia (Ross, Mauro e Dennis addirittura si sono fatti 20 km pregara in preparazione della maratona di Helsinki di meta' agosto....).
Altra giornata caldissima. Partenza alle 8,10 e il termometro segnava gia' 29°!!!
Percorso tradizionale, dopo un giretto in centro si esce dal paese e si punta verso Fossa con passaggio davanti all'oasi. Sosta obbligata davanti al cippo "Dell'editto di Passaquindici" (a proposito Lorenzo se ci sei ancora batti un colpo), e ritorno a S.Giovanni dopo 11 Km e 4 ristori sul percorso con tanto te, acqua fresca e cocomero.
Ristoro finale da leccarsi i baffi, cera solo l'imbarazzo della scelta, con i mitici panini al prosciutto, mortadella, salame e coppa, formaggio, gnocco alla cipolla, tante torte e tanto bere fresco.
Assente illustre Regan avvistato ieri al fresco sul lago di Resia. A fine ristoro sono rimaste le sue 15 fette di torta verde che di solito si pappa, e la Resdora che l'ha preparata con tanto impegno gliele fara' recapitare a casa...
Voto alla corsa 6,5
Voto al ristoro 9,5
Prossimi appuntamenti: settimana piena di appuntamenti. Si comincia mercoledi con la Corsa della Nutria, che è anche competitiva a staffetta (2x4000mt), venerdi a Limidi con i Caradoun, Sabato il trail del Monte Cantiere, mentre domenica appuntamento a Suzzara per i 10Km del PD.
Attenzione pero' al caldo!!!! Previste temperature africane.
Ricordo inoltre la scadenza per raccogliere le adesione per la gita a Lubiana a fine ottobre, (vedere precedente post). Dobbiamo fermare il pulman. Chi fosse interessato ci dica qualcosa.
Ciaooooo
Andrea
ristori, ops gare da mettere in calendario
RispondiElimina